Immagina un mondo in cui fare impresa non significa solo fatturato, ma anche lasciare il pianeta un po’ meglio di come l’abbiamo trovato. Le B Corp sono le aziende che si sono messe in testa di cambiare le regole del gioco: non più solo profitto, ma impatto positivo su persone, comunità e natura. Una rivoluzione? Sì, ma fatta un passo selvaggio alla volta.

Perché sempre più aziende scelgono di fare la differenza
La sostenibilità non è più un optional da mostrare in vetrina: clienti, investitori e collaboratori vogliono aziende che si sporcano le mani – in senso buono – per il bene comune. Le imprese che scelgono la via B Corp sono quelle che non hanno paura di uscire dagli schemi, di innovare e di mettere al centro la trasparenza, l’etica e l’ambiente. In pratica: meno chiacchiere, più passi concreti.
Cos’è una B Corp
Diventare B Corp non è solo una medaglia da esibire: è un impegno vero, continuo, che si misura con strumenti rigorosi. Significa scegliere ogni giorno di fare la differenza, bilanciando obiettivi economici con l’impatto positivo su persone e pianeta. È un po’ come scegliere di camminare a piedi nudi nel bosco invece che indossare le solite scarpe: più autentico, più coraggioso, più connesso con la natura.
La definizione di società B Corp
Una società B Corp è un’azienda che ha ottenuto la certificazione B Corp, dimostrando di operare in modo etico, trasparente e sostenibile. Qui il successo si misura anche in sorrisi, aria pulita e benessere diffuso. Le B Corp sono imprese che guardano avanti, con la bussola puntata verso un futuro più selvaggio e rigenerativo.
Certificazione B Corp: cos’è e come funziona
La certificazione B Corp non è un semplice bollino: è la prova che l’azienda ha superato una vera e propria “prova del fuoco” su cinque aree chiave – governance, lavoratori, comunità, ambiente, clienti. Solo chi dimostra di avere davvero a cuore il bene comune può entrare nel club. E non basta una volta sola: ogni tre anni si torna sul sentiero per verificare che la direzione sia ancora quella giusta.
Si parte con il B Impact Assessment: un questionario che mette a nudo l’azienda su tutto ciò che conta davvero. Solo chi supera la soglia di 80 punti su 200 può continuare il percorso, aggiornando anche lo statuto societario per mettere nero su bianco la propria missione d’impatto. Qui non si bara: ogni passo è controllato e documentato.
Perché diventare una B Corp è una scelta strategica
Fare parte di questa realtà non è solo una questione di cuore: è anche una strategia vincente. La reputazione cresce, i talenti bussano alla porta, la fiducia di clienti e investitori si rafforza. In un mercato dove la sostenibilità è la nuova frontiera, essere B Corp significa distinguersi davvero.
Impatto positivo e credibilità sul mercato
La trasparenza e l’etica diventano il vero superpotere dell’azienda. Le B Corp sono riconosciute come leader di un nuovo modo di fare business, capace di coniugare performance economica e impatto positivo. E quando la sostenibilità fa la differenza, il mercato lo nota.
Una scelta di valore per l’impresa sostenibile
Le B Corp non si accontentano di “fare meno male”: puntano a rigenerare, a lasciare il segno, a rendere il mondo più resiliente. È una scelta che rafforza l’identità aziendale e prepara l’impresa alle sfide di domani – con la grinta di chi non ha paura di sporcarsi le mani e di divertirsi lungo il percorso.
Come ottenere la certificazione B Corp
Il cammino verso la certificazione è una vera avventura, fatta di impegno, analisi e cambiamento. Ogni tappa avvicina l’azienda a un modello più etico, efficace e – perché no – anche più selvaggio.
I passaggi fondamentali:
- Compilazione del B Impact Assessment
- Raggiungimento di almeno 80 punti
- Verifica documentale da parte di B Lab
- Modifica dello statuto per includere la missione d’impatto
- Firma della Dichiarazione di Interdipendenza
E poi? Si riparte: ogni tre anni si rinnova la sfida, perché la sostenibilità è un viaggio, non una meta.
Etica aziendale e impatto positivo al centro
Le B Corp sono la prova che etica e business possono andare a braccetto – anzi, possono correre insieme verso nuovi traguardi. Grazie al loro esempio, stanno riscrivendo le regole del successo, mettendo al centro benessere, natura e comunità.
L’etica non è un accessorio, ma il cuore pulsante del modello B Corp. Queste imprese adottano pratiche che migliorano la vita dei dipendenti, riducono l’impatto ambientale e generano benessere diffuso. Così diventano veri catalizzatori di cambiamento, ispirando anche altre aziende a fare il “wild step”.
Il nostro impegno per un business sostenibile
WildSteps è parte di OutBe, una realtà certificata B Corp che ha scelto di camminare – e far camminare – secondo i principi dell’impresa sostenibile. Crediamo che il cambiamento sia una questione di passi: ogni esperienza outdoor, ogni momento di crescita personale e professionale, è un seme piantato per un futuro più consapevole, umano e rigenerativo. Siamo orgogliosi di essere parte di un movimento globale che sta ridefinendo il significato di successo. Pronti a fare il prossimo passo con noi?