Esperienze di team building ecologico: cosa sono?

Lavori per un’azienda attenta all’ecologia? Vorresti accrescere la sostenibilità aziendale? Con un’esperienza di team building ecologico si può! Scopri come.

team building ecologico

L'importanza della sostenibilità aziendale

Se c’è qualcosa di cui possiamo essere certi, è che le risorse di cui disponiamo non dureranno per sempre. L’impatto ambientale è uno degli elementi più importanti della strategia ESG, uno strumento di valutazione che tiene conto non solo del rendimento finanziario di un’azienda, ma anche della sua responsabilità sociale. Per questi motivi, i temi dell’ecologia e della sostenibilità stanno diventando sempre più importanti nel mondo del business. Molte aziende si stanno quindi mobilitando per attivare politiche eco-friendly che possano contribuire alla conservazione della natura e delle risorse.

Insomma, la sostenibilità aziendale è ormai diventata un elemento imprescindibile per stare al passo con i tempi, prendendosi cura del futuro del nostro pianeta e delle generazioni che verranno; ma per fare in modo che l’azione sia concreta, occorre che tutti diano il proprio contributo e siano informati sull’importanza di quello che sta accadendo: è qui che entra in gioco il team building ecologico.

Team building ecologico: cos'è?

Il team building ecologico è un’esperienza di gruppo durante la quale il team di un’azienda viene coinvolto in iniziative utili all’ambiente. Oltre a offrire i normali vantaggi del team building (come lo sviluppo della leadership, della comunicazione e del problem-solving), le esperienze di team building ecologico sono in grado di accrescere la consapevolezza ambientale degli individui, offrendo loro la possibilità di compiere azioni concrete per il benessere del pianeta.

Il team building ecologico si articola quindi su due livelli:

  • azione: il team viene incoraggiato ad agire in prima persona, cimentandosi in sfide come il cleanup o utilizzando strumenti relativi alla citizen science.

In sostanza, non solo si impara qualcosa di nuovo, ma si prende parte al cambiamento. Tutto questo, ovviamente, senza tralasciare il lavoro sulle dinamiche di gruppo e, soprattutto, il divertimento!

Esperienze di team building ecologico: esempi

Le possibilità per un team building sostenibile sono infinite. Ecco qui alcune delle attività organizzate da WildSteps:

  • Cleanup: la Terra è la nostra casa e contribuire a tenerla pulita, rendendo più accogliente uno spazio verde o una spiaggia, ci ricorda che siamo parte di un unico grande ecosistema.
  • Eco-trekking: non una semplice camminata, ma un’esperienza a stretto contatto con la natura che ti trasformerà in scienziato o scienziata, in grado di riconoscere le forme di vita che popolano il tuo territorio e riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente.
  • Orienteering: impara a orientarti superando sfide grazie al lavoro di squadra! L’orienteering è una escape room a cielo aperto, con vista su scenari mozzafiato e in piena connessione con la natura.

 

Non hai ancora trovato quello che fa per te? WildSteps ha molto altro da offrirti: dal ciclismo al canyoning, dalle ciaspolate ai walkshop, organizziamo team building per i più sportivi e per i meno avventurosi. Se ancora non sei soddisfatto, sappi che puoi personalizzare la tua esperienza in base agli obiettivi ESG della tua azienda. Vuoi scoprire come? Clicca sul bottone qui sotto!