Orienteering Team Building: un’avventura per crescere insieme

L’orienteering team building è una disciplina sportiva outdoor che unisce abilità di navigazione, problem solving e collaborazione.

Questa attività innovativa è un punto di riferimento per aziende e team che vogliono migliorare le dinamiche interne, rafforzare i gruppi di lavoro e stimolare il benessere dei partecipanti attraverso esperienze immersive e stimolanti.

Orienteering team building
Tabella dei Contenuti

Che cos’è l’orienteering?

L’orienteering consiste nel raggiungere una serie di punti di controllo (o “checkpoints”) disposti su un territorio, utilizzando una mappa e una bussola. I partecipanti devono orientarsi, scegliere percorsi e collaborare per superare sfide e risolvere enigmi, sfruttando capacità mentali e fisiche in ambienti naturali o urbani. L’attività richiede pianificazione, comunicazione e agilità mentale, stimolando la creatività e il pensiero strategico.

Dove si può fare orienteering?

L’orienteering è una disciplina estremamente versatile che si può praticare in una grande varietà di ambienti.

I luoghi tradizionali includono boschi, foreste e montagne, dove i partecipanti possono mettersi alla prova tra sentieri naturali, radure e dislivelli. Tuttavia, grazie alla sua adattabilità, l’orienteering trova spazio anche nei parchi cittadini, nei centri storici e in ambienti urbani, trasformando le città in veri e propri labirinti ricchi di storia e cultura. Un’ulteriore variante molto apprezzata è l’orienteering marino: l’attività si svolge lungo coste, spiagge o addirittura in acqua, utilizzando kayak o stand-up paddle per raggiungere le tappe disposte lungo il percorso.

Questa pluralità di scenari rende l’orienteering accessibile a tutti, offrendo esperienze sempre nuove e stimolanti, sia nella natura incontaminata che negli ambienti urbani e acquatici.

A chi è consigliata questa attività ?

L’orienteering è consigliato a tutti i tipi di team che desiderano migliorare la propria efficacia e coalizione tramite un’esperienza concreta di collaborazione. È particolarmente indicato per:

  • Team con difficoltà comunicative, poiché l’attività stimola la condivisione di informazioni in modo chiaro e strutturato.
  • Gruppi che vogliono sviluppare competenze di problem solving e leadership, affrontando insieme sfide e decisioni rapide.
  • Squadre in fase di riorganizzazione o crescita, in cui è fondamentale rafforzare la fiducia reciproca e il senso di appartenenza.
  • Team che vogliono unire momenti di svago e apprendimento esperienziale in un contesto outdoor rigenerante.

In generale, l’orienteering è un’attività democratica e inclusiva, adatta sia a team sportivi sia a gruppi non abituati all’attività fisica, grazie alle diverse difficoltà e modalità di svolgimento. Aiuta a unire i gruppi creando momenti di confronto autentico e divertimento, ideali per rompere schemi e rafforzare il lavoro collettivo.

Benefici dell’orienteering per le aziende

L’orienteering è consigliato a tutti i tipi di team che desiderano migliorare la propria efficacia e coalizione tramite un’esperienza concreta di collaborazione. È particolarmente indicato per:

  • Team con difficoltà comunicative, poiché l’attività stimola la condivisione di informazioni in modo chiaro e strutturato.
  • Gruppi che vogliono sviluppare competenze di problem solving e leadership, affrontando insieme sfide e decisioni rapide.
  • Squadre in fase di riorganizzazione o crescita, in cui è fondamentale rafforzare la fiducia reciproca e il senso di appartenenza.
  • Team che vogliono unire momenti di svago e apprendimento esperienziale in un contesto outdoor rigenerante.

In generale, l’orienteering è un’attività democratica e inclusiva, adatta sia a team sportivi sia a gruppi non abituati all’attività fisica, grazie alle diverse difficoltà e modalità di svolgimento. Aiuta a unire i gruppi creando momenti di confronto autentico e divertimento, ideali per rompere schemi e rafforzare il lavoro collettivo.

team building outdoor - orienteering

Orienteering con WildSteps

WildSteps offre esperienze di team building outdoor personalizzate, sostenibili e innovative, progettate per far emergere il potenziale di ogni team in contesti naturali mozzafiato su tutto il territorio italiano. L’attenzione al benessere delle persone e alla tutela dell’ambiente fa di ogni evento un momento di crescita autentica, capace di lasciare un impatto positivo sia sul gruppo sia sul pianeta.

Le attività di orienteering sono tra le più amate: migliorano la capacità decisionale, promuovono la leadership e favoriscono un ambiente di lavoro più armonioso e dinamico. Inoltre, grazie ai report di impatto ESG forniti da WildSteps, i team possono dimostrare concretamente il proprio impegno verso la sostenibilità e il benessere del personale.

Escape Wood Orienteering

Un orienteering outdoor per immergersi nel cuore della natura ricco di sfide di orientamento, ostacoli da superare con quello che la natura offre e quiz da risolvere.

Benefici

Teamwork, comunicazione, problem solving, connessione con la natura

Città del Tesoro - Street Orienteering - WildSteps team building

Città del tesoro 

L’orienteering urbano, che ti porta in giro per la città. Tra vie, monumenti storici, ma anche un po’ di natura in città una sfida creativa per rafforzare la squadra.

Benefici

Creatività, comunicazione efficace, scoperta della città e coesione

Escape Sea Orienteering

L’orienteering marino con kayak, SUP e prove sulle onde. Una sfida ricca di prove di orientamento ed equilibrio tra boe e quiz galleggianti.

Benefici

Adattabilità, collaborazione, benessere fisico, divertimento

Orienteering e outdoor rigenerativo

L’orienteering, insieme alle attività outdoor rigenerative, rappresenta molto più di una semplice sfida fisica o mentale: è un’opportunità per riconnettersi con se stessi, con gli altri e con l’ambiente naturale. Praticare orienteering stimola il benessere psicofisico, alimenta la creatività e rafforza i legami sia nei gruppi aziendali che tra giovani e studenti. L’outdoor rigenerativo, grazie all’unione di avventura, consapevolezza e rispetto della natura, aiuta le persone e i team a ritrovare equilibrio, motivazione e nuove energie, ponendo le basi per una crescita autentica e sostenibile. Le esperienze in natura sono un catalizzatore di cambiamento positivo: fuori dalla routine, ogni passo diventa un’occasione per vivere, imparare e crescere insieme.

Vuoi sapere di più sugli orienteering?